La nostra certificazione di parità di genere

Cooperativa La Casetta è orgogliosa nell’annunciare di aver ottenuto la Certificazione relativa alla Parità di Genere come previsto dalla Uni PdR 125:2022.

Questo riconoscimento è una tappa nel nostro continuo impegno per un ambiente di lavoro ed una società inclusiva in cui ogni persona possa avere le medesime possibilità di crescere e svilupparsi: crediamo fortemente che la diversità sia una forza e crediamo nella possibilità di contribuire a costruire una cultura basata sul rispetto reciproco.

La quasi totalità del nostro personale è composto da donne. E’ quindi doveroso favorire l’empowerment femminile creando occasioni e pari opportunità, sostenendo i carichi di cura familiare con particolare attenzione alla conciliazione dei tempi vita-lavoro.

L’impegno della cooperativa sociale “La Casetta” continuerà ad essere costante nel costruire una società più equa e rispettosa.

Parità di genere e inclusività

La parità di genere è un diritto fondamentale, ma anche un traguardo da raggiungere insieme grazie ad un impegno quotidiano collettivo.

Cooperativa La Casetta si impegna a valorizzare la diversità di genere ed a garantire pari opportunità tra uomini e donne all’interno dell’ambiente di lavoro, superando la visione stereotipata dei ruoli ed adottando misure ed interventi di prevenzione di ogni tipo di discriminazione.

Per questo la nostra Cooperativa ha deciso di adottare un sistema di gestione per la parità di genere, secondo la prassi UNI PdR 125:2022, in coerenza con quanto previsto dalla Comunità Europea, al fine di promuovere e migliorare l’uguaglianza di genere e l’inclusività di ogni persona.

 

Le aree maggiormente interessate dall’attuazione di tale sistema di gestione per la parità di genere sono:

• le opportunità di crescita in azienda,
• le politiche per la gestione della genitorialità,
• la conciliazione dei tempi vita-lavoro
• la gestione dei processi aziendali.

La nostra cooperativa sociale “La Casetta” si impegna a promuovere interventi radicali per superare gli stereotipi di genere, e scardinare le fonti di disuguaglianza.

In merito a tale percorso, il Consiglio di Amministrazione ha istituito un Comitato Guida e nominato un Responsabile di sistema per garantire un’efficace adozione e applicazione della Politica per la Parità di Genere.

percorso a supporto della parità di genere

Qui sotto puoi trovare l’intera informativa da scaricare e leggere per avere tutti i dettagli.

Certificazione parità di genere

La Certificazione per la Parità di Genere è stata introdotta con la legge n. 162/2021 con la finalità di attestare le politiche e le misure messe in campo dai datori di lavoro per ridurre il divario di genere nel mercato del lavoro e rafforzare le misure di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) sui luoghi di lavoro.

La nostra Cooperativa Sociale ha avviato un percorso di Certificazione sulla Parità di Genere mirato al consolidamento di una cultura delle pari opportunità e alla creazione di un ambiente di lavoro inclusivo, rispettoso delle diversità di genere, privo di ogni forma di discriminazione, stereotipo o violenza.

Con la Certificazione sulla Parità di Genere, la nostra Cooperativa si sottoporrà periodicamente a degli audit annuali da parte di un ente terzo, il quale verificherà il rispetto della normativa e valuterà l’adeguatezza e il miglioramento del sistema di gestione.

Il conseguimento della certificazione rappresenterà solo il primo tassello di un percorso d’implementazione delle politiche di parità di genere. La Certificazione per la Parità di Genere, infatti, ha l’obiettivo di accompagnare ed incentivare l’organizzazione ad adottare policy idonee a ridurre il divario di genere con i conseguenti benefici per il benessere del personale, oltre agli impatti reputazionali ed etici.

Scarica qui sotto l’intera politica per la parità di genere della nostra Cooperativa La Casetta.

Tolleranza zero

In merito al principio di “Tolleranza zero” rispetto ad ogni forma di molestia e di abuso fisico, verbale e digitale suoi luoghi di lavoro “La Casetta” ha avviato un programma di prevenzione che tiene conto dei pericoli, dei rischi, delle misure da attuare e gli obiettivi da perseguire.

Sono previste le seguenti azioni di rilievo nei confronti di tutte le lavoratrici ed i lavoratori:
• Monitoraggio annuale dei temi fin qui esposti tramite un’indagine che verrà inviata nel mese di settembre.
• Possibilità di comunicare al Comitato Guida le proprie opinioni e suggerimenti per creare un ambiente
fondato sul dialogo e sul confronto nell’ambito di parità di genere.
• Possibilità di segnalare eventuali situazioni di disparità, di ogni forma di violenza e/o discriminazione subita
o di cui si è stati testimoni.

Segnalazioni

Al fine di incentivare le segnalazioni, la Cooperativa ha previsto più funzioni preposte alla ricezione verbale o scritta:
• la Referente di servizio (che riporta alla Responsabile Risorse Umane)
• la Responsabile Risorse Umane
• la Supervisora dott.sa Dola (che riporta alla Responsabile Risorse Umane solo se
autorizzata dal/dalla segnalante)

Le segnalazioni anonime devono essere indirizzate alla Responsabile Risorse Umane o direttamente alla Supervisora mediante i seguenti canali:
• via mail all’indirizzo segnalazioni@cooplacasetta.com
• per posta ordinaria al seguente indirizzo:
Cooperativa La Casetta, c.a. dott.ssa Micol Dola, Via Roma, 147 Caldogno 36030 (VI).

Tutte le segnalazioni indirizzate alla Supervisora sono consegnate in busta chiusa direttamente alla stessa.
Nei confronti del segnalante non è consentita, né tollerata alcuna forma di minaccia, ritorsione o misura discriminatoria, sanzione, diretta o indiretta, sulle condizioni di lavoro per motivi collegati direttamente o indirettamente alla denuncia.

Formazione e linee guida sulla parità di genere

La Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022 definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere e prevede l’adozione di specifici indicatori, essa è entrata in vigore il 16 marzo 2022.

Un elemento di estrema importanza nella UNI/PdR 125:2022 è la formazione delle Risorse Umane.

A tal proposito “La Casetta” ha previsto dei percorsi formativi sui principali temi riguardanti la Parità di Genere e la valorizzazione delle diversità nel contesto aziendale:
• Formazione generale sulla normativa UNI/PdR 125:2022 e sulla politica adottata.
• Formazione specifica sull’utilizzo di un linguaggio rispettoso delle diversità, sull’importanza del ruolo della donna nei livelli manageriali, sul contrasto alle molestie e alle discriminazioni nei luoghi di lavoro, sugli stereotipi di genere e i pregiudizi inconsci.

LINGUAGGIO INCLUSIVO

Riguardo il linguaggio, per rispettare una comunicazione priva di discriminazioni, Cooperativa La Casetta si impegna ad un non utilizzo del maschile sovraesteso a favore invece di altre forme più rispettose ed inclusive di linguaggio, ad esempio attraverso l’utilizzo dello sdoppiamento. 

Desideri capire meglio come poter migliorare la comunicazione,
utilizzando un linguaggio neutro sotto il profilo del genere? 

Qui sotto mettiamo a tua disposizione il file da scaricare
con le linee guida per un linguaggio inclusivo di UNI, Ente Italiano di Normazione.

Parità e genitorialità

Da più di 35 anni Cooperativa La Casetta sostiene la genitorialità.

Crediamo che poter trascorrere più tempo in famiglia e condividere i bisogni di cura sia diritto di ogni genitore.
Per questo motivo agevoliamo la flessibilità oraria e promuoviamo i congedi sia di paternità che di maternità.