Cos'è il servizio di educativa domiciliare
Il Servizio di Educativa Domiciliare è un intervento di natura socio-educativa che consiste in un percorso individualizzato di supporto, per 6-8 ore alla settimana, svolto da personale specializzato, come una educatrice o un educatore professionale, all’interno della residenza familiare e/o in spazi esterni.
Il servizio è destinato alla fascia 0-17 anni e si estende anche a persone maggiorenni con disabilità o bisogni educativi speciali.
L’Educatrice o educatore professionale lavora in parallelo con la famiglia, per supportare e rafforzare le competenze educative e, se necessario, le capacità genitoriali.
HOME VISITING
L’attivitĂ viene svolta da personale preparato (educatrice o educatore professionale) che opera presso il domicilio della famiglia, a supporto di nuclei familiari con bambine e bambini da 0 a 5 anni o di mamme in gravidanza.
L’intervento consta in 2 o piĂą accessi settimanali e mira al sostegno della genitorialitĂ e al rafforzamento delle capacitĂ educative familiari.
P.I.P.P.I.
Il P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione) rientra nei Livelli Essenziali di Prestazione del Servizio Sociale. Come riporta il sito specifico dell’UniversitĂ degli Studi di Padova https://pippi.unipd.it/ “P.I.P.P.I.” è un programma di intervento rivolto a famiglie, con figli di etĂ compresa tra gli 0 e gli 11 anni, che si trovano a fronteggiare situazioni impegnative in cui può risultare difficile garantire ai bambini e alle bambine le condizioni adeguate per la loro crescita. P.I.P.P.I. è sostenuto dal Ministero delle Politiche Sociali e del Lavoro e coordinato dal Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF) dell’UniversitĂ di Padova.
ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE IN CONVENZIONE
Il servizio di Educativa Domiciliare si realizza nell’ambito dei programmi d’intervento promossi dalle Amministrazioni Comunali, attraverso il Settore Interventi Sociali.
Gli obiettivi primari sono la riduzione del disagio, contrastando i fattori di rischio psico-sociale e la contemporanea promozione di un percorso di cambiamento ed autonomia del nucleo familiare, sostenendo e valorizzando le risorse presenti nei minori d’etĂ e nella famiglia.
E’ un valido strumento di intervento in situazioni di disagio, in cui si ritiene ci siano nelle famiglie delle risorse da valorizzare.
Nei casi più complessi diventa invece un utile fonte di osservazione, nonché un efficace strumento per individuare le tipologie di intervento attivabili più idonee alla situazione.
Assistenza educativa domiciliare
per la cittadinanza
Gli interventi di Educativa Domiciliare sono svolti anche a favore di persone, che si rivolgono direttamente alla nostra Cooperativa Sociale.
Il servizio di Educativa Domiciliare per la cittadinanza è realizzato a domicilio o presso le strutture de La Casetta ed è finalizzato a sostenere chi ha bisogni educativi e/o disabilitĂ . E’ finanziabile con l’Impegnativa di Cura Domiciliare.
CHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI
Affidati a noi con fiducia, chiedi pure tutte le informazioni di cui hai bisogno compilando il seguente modulo: